Qui troverai un po’ delle ricette di Mamma Sina con utili suggerimenti per portare a tavola la pasta artigianale Sorelle Salerno e nel tempo inseriremo anche le notizie (le famose news!) che riguardano la nostra attività, per tenerti sempre aggiornato su cosa bolle in pentola.
Il primo consiglio di Mamma Sina per tutte le ricette vale sempre la regola 1 - 100: per ogni 100 grammi di pasta secca da cucinare, bisogna versare nella pentola un litro d’acqua ed il sale va sempre versato dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione e prima di “calare/buttare” la pasta. Questo consente alla pasta di cucinarsi in maniera uniforme
La pasta va sempre scolata circa un paio di minuti prima dei tempi di cottura indicati, in quanto conviene saltarla in padella con il condimento che si è preparato, in modo da ottenere un piatto straordinario ben mantecato e con la pasta cotta la dente. Tenere sempre un po' di acqua di cottura che potrebbe servire per ultimare la preparazione in padella.
Infine sbizzarritevi nel curare l’impiattamento per stupire i vostri ospiti, perché come dice sempre Mamma Sina “anche l’occhio vuole la sua parte”.
Paccheri con vongole e gamberoni
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di Paccheri Sorelle Salerno
- 8 gamberoni
- 250 gr. di vongole
- 10 pomodorini pachino
- 1 spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva (rigorosamente a crudo) q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo
Preparazione: pulite i gamberoni e le vongole, che farete aprire in una padella a fuoco lento. In un'altra padella scaldate l'olio con l'aglio schiacciato, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, unite le vongole private in parte dal guscio e i gamberoni. Fate cuocere per 7-8 minuti (al dente) e aggiungetela al sugo con fuoco vivace, mantecandola con il prezzemolo tritato.
Spaghetti con sugo di baccalà
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di Spaghetti Sorelle Salerno
- 1 spicchio d'aglio
- 60 gr. di olive nere
- 300 gr. di filetto di baccalà
- 750 ml. di passata di pomodoro
- sale, olio extra vergine d'oliva, prezzemolo, origano q.b.
Preparazione: Fate rosolare l’aglio nell'olio e aggiungete la passata di pomodoro, l’origano ed il prezzemolo. Cuocete per circa 10 minuti, aggiungete il baccalà e cuocete per ulteriori 30 minuti. Cucinate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli della padella con il sugo di baccalà per completare la cottura della pasta.
Pasta e ceci di mamma Sina
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di Calamarata Sorelle Salerno
- 400 gr. di ceci
- 1 cipolla piccola
- peperoncino rosso dolce in polvere
- sale, olio extra vergine d'oliva q.b.
Preparazione: cuocete i ceci e lasciateli nell'acqua della loro cottura, mettete dell’olio extravergine nella padellina con la cipolla affettata, far soffriggere. Quando la pasta è cotta al dente versatela nella pentola dei ceci unendovi il soffritto di cipolla e aggiungete il peperoncino rosso dolce a piacere.
Fusilli con melanzane e salsiccia calabrese
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di Fusilli
- 1/2 cipolla
- olio extra vergine d'oliva
- 1 melanzana
- 200 gr. di salsiccia calabrese fresca (dolce)
- prezzemolo (facoltativo)
- sale q.b.
Preparazione: tritate la cipolla e soffriggetela finché non diventa dorata, fate rosolare la salsiccia, precedentemente sbriciolata grossolanamente; aggiungete la melanzana tagliata a tocchetti, salate e fate cucinare per 10-12 minuti. Quando la pasta è pronta al dente mantecate con il prezzemolo. (Variante per chi ama la salsiccia piccante calabrese).
Rigatoni con salsiccia e pecorino calabrese
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. di Rigatoni Sorelle Salerno
- 150 gr. di salsiccia calabrese
- 1/2 cipolla
- 150 gr. pecorino calabrese circa (a vostra discrezione)
- olio extra vergine d'oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione: fate rosolare la cipolla tritata, sbriciolate la salsiccia e aggiungetela alla cipolla, fate cuocere per circa 6-7 minuti. Cuocete i Rigatoni al dente, mantecateli con la salsiccia e con il pecorino grattugiato o a scaglie, come preferite. (Variante con polpa di pomodoro in aggiunta al sugo 200 gr. circa).