Nessun prodotto nel carrello.

La nostra credenza

Qui troverai alcuni utili suggerimenti di Nonna Sina per portare a tavola la pasta artigianale Sorelle Salerno.
Il primo ed il più importante consiglio di Nonna Sina, per tutte le ricette, è la regola 1 – 100: per ogni 100 grammi di pasta secca da cucinare, bisogna versare nella pentola un litro d’acqua ed il sale va sempre versato dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione e prima di “calare/buttare” la pasta. Questo fa si che la temperatura dell’acqua si innalza immediatamente di qualche grado ed evita che la stessa possa perdere il bollore nel momento in cui entra in contatto con la Pasta.

Paccheri con vongole e gamberoni

Pulite i gamberoni e le vongole e successivamente lasciate che si aprano in una padella a fuoco lento. Nel frattempo, in un’altro tegame, scaldate l’olio con l’aglio schiacciato, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e unite le vongole private in parte dal guscio e i gamberoni. Fate cuocere per 7-8 minuti (al dente) e aggiungetela al sugo con fuoco vivace, mantecandola con il prezzemolo tritato.

Calamarata con ceci al pomodoro fresco

Affettate la cipolla e fatela rosolare con l’olio, dopodiché aggiungete sedano, pomodori a pezzetti e sale. Una volta che la cottura è quasi ultimata aggiungete i ceci (cotti precedentemente) e fateli insaporire insieme al sugo. Quando la pasta sarà cotta al dente versatela nella padella e mantecate il tutto.

Linguine con cernia e fiori di zucca

Lasciate rosolare l’aglio in camicia e la cernia tagliata a tocchetti accompagnata da alcuni rametti di prezzemolo. A cottura quasi ultimata aggiungete i fiori di zucca in padella. Quando la pasta sarà cotta al dente, mescolate il tutto mantecando il piatto per circa un minuto.

Fusilli con melanzane e salsiccia calabrese

Tritate la cipolla e soffriggetela finché non diventa dorata, poi sbriciolate la salsiccia grossolanamente e fatela rosolare. Il secondo passo è aggiungere le melanzane tagliate a tocchetti, salare il tutto e lasciarlo cucinare 10/12 minuti. Quando la pasta è al dente mantecate con il prezzemolo e il gioco è fatto.

Paste e ceci di Mamma Sina

Cuocere i ceci e lasciarli nell’acqua di cottura, dopodiché mettete dell’olio extravergine nella padellina con la cipolla affettata e fate soffriggere il tutto. Quando la pasta è cotta al dente, versatela nella pentola dei ceci insieme al soffritto di cipolla e aggiungete infine del peperoncino rosso dolce a piacere.

Spaghetti con pomodorino del Piennolo

Rosolate l’aglio nell’olio e aggiungete la passata di pomodoro, l’origano ed il prezzemolo. Fate cuocere per circa 10 minuti e aggiungete il baccalà in cottura per altri 30 minuti. Cucinate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con il sugo di baccalà per completare la cottura della pasta.

Rigatoni con salsiccia e pecorino calabrese

Lasciate rosolare la cipolla tritata, sbriciolate la salsiccia e aggiungetela alla cipolla. Dopodiché fate cuocere per circa 6-7 minuti. Non appena i Rigatoni saranno al dente, mantecateli con la salsiccia e con il pecorino grattugiato o a scaglie. Da provare anche la con polpa di pomodoro in aggiunta al sugo (200 gr. circa).

© 2019 Azienda Agricola Eredi di Giovanni Salerno
powered by IDEMEDIA®