Nessun prodotto nel carrello.

Le Pennette Sorelle Salerno protagoniste dell’ultima ricetta dello Chef Filippo Cogliandro pubblicata sulla rivista “Destinazione Benessere”

All’interno della rivista Destinazione Benessere, lo Chef Filippo Cogliandro, ambasciatore dei sapori, dei colori e della creatività della Calabria nonché chef Patron de L’Accademia Gourmet di Reggio Calabria, ci regala un piatto semplice e gustoso realizzato con le nostre pennette.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di Penne Sorelle Salerno; 500 gr di Melanzana Turca (nera); 500 gr Pomodoro ramato; 1 Cipolla rossa fresca di Tropea; 1 spicchio d’Aglio; Olio extravergine d’oliva Aspromontano; Basilico fresco; Pecorino Calabrese stagionato.

Preparazione:

Per preparare la pasta alla Melanzana, prendete i pomodori ramati, sciacquateli e dopo averli asciugati tagliateli a spicchio. In una pentola dal fondo spesso versate l’olio extravergine d’oliva Aspromontano e fate un soffritto soffice con 1 spicchio d’aglio pulito (che poi rimuoverete) e della Cipolla Rossa di Tropea fresca tritata.
Quando il soffritto sarà pronto versate i pomodori e cuocete a fuoco molto basso coprendo con il coperchio la pentola. Lasciate cuocere per circa 20 minuti fino a quando i pomodori saranno morbidi.

Mentre i vostri pomodori cuoceranno, lavate la Melanzana, asciugatela, tagliatela a cubetti medi e friggetela in abbondante olio extravergine d’oliva scaldato ad una temperatura tra i 170 e i 175 gradi, friggendo poche melanzane alla volta per non far abbassare troppo la temperatura. Non appena saranno ben dorate, scolatele e trasferitele su un foglio di carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso. I pomodori adesso saranno pronti per essere trasferiti in un passaverdure. Eliminate l’Aglio e ricavate una polpa sugosa e fine. Rimettete tutta la polpa nel tegame, salate e lasciate cuocere fino a quando non si sarà ristretto.

L’acqua bolle, salatela e cuocete le penne al dente. Versate nella pentola della polpa di Pomodoro i cubetti di Melanzana fritta e le foglie di basilico spezzettate con le mani a fuoco spento, aggiungete la pasta scolata, mescolate e impiattate. Spolverizzate con il Pecorino Calabrese stagionato.

Clicca qui e leggi l’articolo completo

© 2019 Azienda Agricola Eredi di Giovanni Salerno
powered by IDEMEDIA®