Nessun prodotto nel carrello.

Calamarata

Calamarata

Quando si parla di specialità culinarie tipiche del Sud, non si può non menzionare la buonissima calamarata, primo piatto a base di pesce, tipico della cucina campana, che delizia sicuramente i palati di tutti gli amanti del pesce. Il curioso nome fa riferimento ai due ingredienti fondamentali che compongono il piatto: i calamari e al tipo di pasta utilizzato, la Calamarata, la cui forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anelli. La calamarata, tra l’altro, fa parte dei tipi di pasta tipici di Gragnano, la città della pasta e del panuozzo. Molti condiscono la calamarata con ragù a base di pesce spada o di verdure. Insomma, come quasi tutti i piatti, ci sono diverse varianti, a seconda dei gusti.

10/11min.
500g
2,89
aggiungi al carrello
[ssba-buttons] scheda completa
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi alla wishlist
  • Descrizione
  • Recensioni
  • Preparali così

La calamarata delle Sorelle Salerno è un formato di pasta pensato per i buongustai che amano il sapore del sugo abbinato a quello della pregiata semola di grano duro. Grazie all’attenta lavorazione, infatti, la superficie e la consistenza della pasta risultano perfette per raccogliere e trattenere il condimento scelto, per un autentico concentrato di sapore italiano.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori Nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto:
Valore Energetico Kcal 351/ KJ 1489
Grassi totali
di cui saturi
2 g
0,4 g
Carboidrati
di cui zuccheri
72 g
3 g
Fibre 3 g
Proteine 10,50 g
Sale 0,01 g

<strong>Trafilata al Bronzo</strong> ed essiccata in celle statiche a basse temperature.
Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.
Prodotta con <strong>grano duro 100% calabrese.</strong>
Prodotta con grano duro 100% calabrese.
<strong>Allergeni:</strong> Glutine da cereali.
Allergeni: Glutine da cereali.
Confezione da 500 grammi – Scatola da 5 kg e dieci pacchi da 500 grammi dimensione 29*40*33
Confezione da 500 grammi – Scatola da 5 kg e dieci pacchi da 500 grammi dimensione 29*40*33

Calamarata con ceci al pomodoro fresco

Affettate la cipolla e fatela rosolare con l'olio, dopodiché aggiungete sedano, pomodori a pezzetti e sale. Una volta che la cottura è quasi ultimata aggiungete i ceci (cotti precedentemente) e fateli insaporire insieme al sugo. Quando la pasta sarà cotta al dente versatela nella padella e mantecate il tutto.

Paste e ceci di Mamma Sina

Cuocere i ceci e lasciarli nell’acqua di cottura, dopodiché mettete dell’olio extravergine nella padellina con la cipolla affettata e fate soffriggere il tutto. Quando la pasta è cotta al dente, versatela nella pentola dei ceci insieme al soffritto di cipolla e aggiungete infine del peperoncino rosso dolce a piacere.

© 2019 Azienda Agricola Eredi di Giovanni Salerno
powered by IDEMEDIA®