Nessun prodotto nel carrello.

Spaghetti

Spaghetti

Il Classico tra tutti i Classici dei formati della cucina Italiana. Pasta lunga a sezione circolare “con archetto” della lunghezza doppia rispetto agli Spaghetti normali. Le prime notizie degli spaghetti risalgono al 1154 quando il geografo arabo Al-Idrisi scrive nel suo libro “Il Libro di Ruggero” che in un Paese della Sicilia di nome Trabia si fabbrica un cibo di farina aforma di fili. Per arrivare al primo piatto di Spaghetti o Vermicelli “Ca Pummarola” bisogna attendere fino al 1837 con la pubblicazione della prima ricetta a firma di Ippolito Cavalcanti.

9/10min.
500g
2,79
aggiungi al carrello
[ssba-buttons] scheda completa
Aggiungi alla wishlist
Aggiungi alla wishlist
  • Descrizione
  • Recensioni
  • Preparali così

Gli spaghetti delle Sorelle Salerno sono lavorati a mano e trafilati a bronzo secondo la più antica tradizione pastaia italiana. Una pasta eccezionale che garantisce un’ottima tenuta in cottura e un sapore inconfondibile, che presenta una superficie ruvida e molto porosa: l’ideale per trattenere i gustosi sughi con cui deciderete di accompagnarla.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori Nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto:
Valore Energetico Kcal 351/ KJ 1489
Grassi totali
di cui saturi
2 g
0,4 g
Carboidrati
di cui zuccheri
72 g
3 g
Fibre 3 g
Proteine 10,50 g
Sale 0,01 g

<strong>Trafilata al Bronzo</strong> ed essiccata in celle statiche a basse temperature.
Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.
Prodotta con <strong>grano duro 100% calabrese.</strong>
Prodotta con grano duro 100% calabrese.
<strong>Allergeni:</strong> Glutine da cereali.
Allergeni: Glutine da cereali.
Confezione da 500 grammi – Scatola da 9 kg e 18 pacchi da 500 grammi dimensione 29*40*33
Confezione da 500 grammi – Scatola da 9 kg e 18 pacchi da 500 grammi dimensione 29*40*33

Spaghetti con pomodorino del Piennolo

Rosolate l’aglio nell’olio e aggiungete la passata di pomodoro, l’origano ed il prezzemolo. Fate cuocere per circa 10 minuti e aggiungete il baccalà in cottura per altri 30 minuti. Cucinate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con il sugo di baccalà per completare la cottura della pasta.

© 2019 Azienda Agricola Eredi di Giovanni Salerno
powered by IDEMEDIA®