Nessun prodotto nel carrello.

Stroncatura con acciughe, olive, peperoncino calabrese e olio bio: l’estro culinario dello chef Filippo Cogliandro fra tradizione e innovazione

Una cucina basata sull’agricoltura biologica e la valorizzazione dei prodotti tipici unita allo studio di ricette della tradizione rivisitate in chiave contemporanea. È questa la filosofia gastronomica dello chef Filippo Cogliandro, proprietario del Ristorante L’Accademia di Reggio Calabria, che attraverso una recente intervista rilasciata al plurisettimanale Fattiitaliani.it ha sfoggiato tutto il suo estro culinario con una ricetta speciale, ispirata alla cucina povera del ‘700, che ha come protagonista l’ultima meraviglia prodotta dalla nostra azienda agricola: la Stroncatura Sorelle Salerno.

Stroncatura Sorelle Salerno con acciughe, olive, peperoncino calabrese e olio bio Terre di San Mauro

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 pacco di pasta stroncatura Sorelle Salerno da 500g
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6 filetti di acciuga sott’olio
  • 50 gr di olive nere
  • olio extra vergine d’oliva Terre di San Mauro da agricoltura biologica Olearia San Giorgio q.b.
  • 50 gr di pangrattato
  • peperoncino calabrese fresco sott’olio

Preparazione

In una padella versare l’olio evo biologico Terre di San Mauro e lasciarlo insaporire con uno spicchio d’aglio, versare i filetti di acciuga e le olive nere precedentemente denocciolate. Lasciare cucinare a fiamma soffice mescolando fino a far sciogliere i filetti di acciuga.

Aggiungere il peperoncino calabrese fresco e il pangrattato per far assorbire l’olio di cottura.
Portare in ebollizione l’acqua in una pentola, calare la stroncatura e lasciare cuocere per 9 minuti.

Scolare la stroncatura e versarla in padella, iniziare a mantecare aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua calda non salata o brodo di verdure non salato.

Foto credits: Franco Raineri

© 2019 Azienda Agricola Eredi di Giovanni Salerno
powered by IDEMEDIA®